Cos'è errore assoluto?

Errore Assoluto

L'errore assoluto è una misura della discrepanza tra un valore misurato o stimato e il valore effettivo o accettato. È espresso come un valore positivo o zero, senza segno, e indica la magnitudine dell'errore, indipendentemente dalla sua direzione.

Formalmente, l'errore assoluto è calcolato come:

Errore Assoluto = |Valore Misurato - Valore Accettato|

Dove:

  • Valore Misurato è il valore ottenuto tramite misurazione o stima.
  • Valore Accettato è il valore considerato corretto o di riferimento (anche chiamato valore "vero").

Importanza:

  • Fornisce una comprensione diretta della grandezza dell'errore in termini delle unità di misura originali.
  • È utile per valutare l'accuratezza di una singola misurazione o stima.
  • Viene spesso utilizzato insieme all'errore relativo per fornire un quadro completo dell'accuratezza.

Esempio:

Se si misura la lunghezza di un tavolo e si ottiene un valore di 152 cm, mentre la lunghezza effettiva del tavolo è di 150 cm, l'errore assoluto è:

Errore Assoluto = |152 cm - 150 cm| = 2 cm

Questo indica che la misurazione ha un errore di 2 cm rispetto al valore reale.

Considerazioni:

  • L'errore assoluto non fornisce informazioni sulla proporzionalità dell'errore. Un errore assoluto di 2 cm potrebbe essere significativo se si misura un piccolo oggetto, ma irrilevante se si misura una grande distanza. Questo aspetto è dove l'errore relativo diventa utile.
  • La precisione degli strumenti di misura influisce direttamente sull'errore assoluto. Strumenti più precisi tendono a produrre errori assoluti inferiori.
  • L'unità di misura dell'errore assoluto è la stessa dell'unità di misura del valore misurato e del valore accettato.